
A questa confraternita, che ebbe a protettori particolari S. Giuseppe, S. Giovanni Battista, S. Andrea e S. Isidoro, aderì successivamente anche la categoria degli artisti.
Conserva il settecentesco organo, attribuibile a Giovanni Chircher ma riorganizzato e modificato nel XIX secolo presumibilmente da Giovanni Corrado, e montato su di una cantoria in pietra infissa sul controprospetto.
Questa Confraternita usa organizzare con quella del Crocifisso la mistica processione dei Misteri nel Venerdì della Settimana Santa partecipando con la venerata statua della Madonna Addolorata.
- Testo e foto tratti del web.